Palazzo
Viceregio
A partire dal sec. XIV il Palazzo
Viceregio divenne la residenza vicereale di Catalani e Aragonesi:
deve la strutturazione attuale al rifacimento voluto da Carlo Emanuele III di
Savoia nel 1769.
Tra il 1799 e il 1815 ospitò
la corte sabauda, esule da Torino per l'occupazione francese. Nel 1847
l'edificio mutò la sua destinazione originaria fino a che fu acquisito
dall'Amministrazione Provinciale (1855): oggi è la sede della
Prefettura.
Di notevole interesse le sale di
rappresentanza del piano nobile tra cui spicca il Salone Consiliare decorato
dal pittore perugino Domenico Bruschi.
|