|
![]() |
Il promontorio che dà il nome all'Area Marina Protetta si
protende verso il mare a separare due ali di costa, a est e ad ovest,
Ma è l'ampia superficie marina delimitata dai confini dell'area a rappresentare il cuore della riserva: un cuore sommerso che pulsa di vita e che conserva tracce storiche della lunga frequentazione umana delle sue acque. Distribuiti nell'azzurro del mare scogli e isolotti, e soprattutto le due isole dei Cavoli e di Serpentara. Istituita il15 settembre 1998, la Area Marina Protetta di Capo
Carbonara, ubicata nel comune di Villasimius, rappresenta l'estrema propaggine
della Sardegna sud-orientale.
L'Area Marina protetta è anche una straordinaria occasione di avanzamento sociale per un territorio che, fino a non molti anni fa, era davvero ai confini del mondo. Perchè nella tutela dei beni non replicabili i colori, le trasparenza, la vita marina, i profumi, le tradizioni - l'industria turistica, fondamentale per l'economia di Villasimius, protegge il suo bene primario, senza il quale non avrebbe più ragion d'essere. |