PALAZZO DUCALE
Sorge di fronte al Duomo. Fu costruito verso il 1470 su
disegno di Francesco di Giorgio Martini da Siena
per ordine di Federico di Montefeltro, su preesistenti costruzioni di epoche
differenti. L'opera fu compiuta sotto Guidobaldo. Le strutture murarie degli
stabili precedenti, tra cui l'antica residenza comunale, sono facilmente
individuabili all'esterno, soprattutto nel lato verso valle.
All'interno del palazzo si apre uno stupendo cortile, che
corrisponde allo spazio in precedenza occupato dall'antica piazza del
comune.
Il cortile è un magnifico esempio di architettura
rinascimentale, pregevole per l'armonia, la sobrietà
e l'eleganza delle linee a portico su colonne per tre lati vivificate dalla
bicromia della pietra serena e del rosso mattone.
Al lato destro, addossato al Monte per la mancanza di spazio per
il colonnato, l'architetto ha usato una sequenza di mensole aggettanti per
sostenere il soprastante corridoio; in alto corre un piano di eleganti finestre
divise da lesene.
In fondo, al lato destro dell'ingresso, vi è lo scalone
d'onore, in pietra serena e con pilastri a candelabro. Allo interno porte,
capitelli, architravi e camini rinascimentali scolpiti.
Attualmente è possibile la visita delle sale al piano
terreno, che conservano camini e altri ornamenti architettonici, nonché
dei sotterranei, con interessanti reperti di scavo. Altre ali del palazzo sono
adibite a sede di esposizioni temporanee. |