La
città vecchia: Università e teatro
Stavovské
Ritornado sui nostri passi e girando
questa volta a sinistra si va nella Staré Mĕsto ovvero la
Città Vecchia: qui tra il X e XV secolo d. C. si sviluppò la
città di Praga dapprima con la creazione di mercati e poi dei palazzi
dedicati alla vita civile e allUniversità voluta da Carlo
IV
Di
fronte allUniversità vi è il teatro
Stavovské in stile neoclassico, costruito negli anni 1781 / 1783
dal conte Nostic che poi lo vendette allo Stato. Fu il teatro prediletto di
Mozart che amava moltissimo la città di Praga. In questo teatro fu
rappresentata per la prima volta nel gennaio del 1787 lopera "Le nozze di
Figaro" con grande entusiasmo di pubblico, nellottobre dello stesso anno
avvenne la prima del "Don Giovanni" diretta dallo stesso Mozart, e nel 1791 "La
clemenza di Tito", opera eseguita per lincoronazione dellimperatore
Leopoldo II re di Boemia
La Città Vecchia conserva le
vestigia dei centri della chiesa nazionale Hussita, ma anche della massiccia
presenza Gesuita nel 1600: tutto ciò dà a questa Vecchia
Città un alone fiabesco fatto di stili architettonici diversi, tanto
che, girando lo sguardo intorno, sembra di viaggiare in vari paesi europei:
limpianto delle case medioevali è nascosto dalle facciate che
hanno uno stile barocco italiano, colorate ognuna in differente colore
pastello. |