|
 |
Questo piccolo centro con la sua chiesa,
situato in direzione di frana, faceva parte di un nucleo monastico benedettino
che ebbe una certa importanza per la politica di controllo e sfruttamento
territoriale da parte del monastero della Sacra di San Michele. L'insieme del
complesso, nella sua disposizione attuale, pare risalire alla fine del sec.XII
e presenta ancora tracce di epoca romanica su cui si sono inseriti
successivamente elementi tipicamente gotici dovuti ai rimaneggiamenti
intervenuti nel '200 e '300. L'intera costruzione è estremamente
semplice e le sue linee essenziali sono accompagnate da una parallela
povertà di materiali costituiti essenzialmente da pietra locale e cotto.
Alcune tracce di affreschi all'interno della chiesa richiamano i lavoro di
artisti piemontesi del '300 e '400. |