Basilica di S. Ubaldo
La Basilica di S. Ubaldo , centro
della devozione di tutti gli eugubini in quanto custodisce il corpo di
Sant'Ubaldo,
amatissimo patrono della città, sorge
(circa 800 metri) quasi in vetta al Monte Ingino ed è raggiungibile sia
in auto lungo la strada per Scheggia, sia a piedi attraverso il centro storico,
che con la funivia.
La chiesa, documentata dal sec. XIII, venne realizzata nel XVI
secolo per volere delle duchesse Della Rovere sul luogo di una più
antica costruzione dove, nel 1194, era stato trasportato il corpo del Santo.
Nello stesso periodo fu costruito il convento, affidato ai Canonici Regolari
Lateranens, sostituiti dai Padri Passionisti (1786) e poi (1816) dai Frati
Minori.
L'esterno del complesso, tranne il portale d'ingresso, è
privo di ornati.
Molto suggestivo il portale d'ingresso ed il chiostro, ora
spoglio degli affreschi che lo decoravano.
L'interno, più volte rimaneggiato, è a cinque
navate. In esso sono conservati l'urna che contiene le spoglie del patrono ed i
famosi Ceri di Gubbio, protagonisti della celebre corsa (vedi gli
appuntamenti).
Sopra l'altare maggiore, è visibile entro un'urna
neogotica il corpo incorrotto del patrono eugubino S.Ubaldo (1160). |