![]() |
I trasteverini di
ieri di Andrea PIOVANO |
||||||||||||||||||
|
![]() ![]() Una nuova anima vivifica le strade. La vita rionale è ormai un ricordo e come tale riaffiora alla memoria il film Roma di Federico Fellini. In una scena il regista insegue per una dichiarazione Anna Magnani che lo apostrofa così: «A Federì, vattene a dormì chè mejo». Lattrice, realmente vissuta a Trastevere, ne incarnò lo spirito: ultima tra i grandi personaggi che abitarono quelle case segue a numerosi nomi dellarte e della letteratura. Vi nacque Guillaume Apollinaire, noto per lopera poetica Calligrammes, vi risiedette il poeta romanesco Trilussa. Leopardi, che non amò Roma, da Trastevere trasse una sensazione di piacere e di gioia: «Risuona dallo strepito dei telai e di altri tali instrumenti, e del canto delle donne e degli operai [ ]. In una città oziosa, dissipata, senza metodo è pur bello considerare limmagine della vita ordinata e occupata in professioni utili e [ ] di persone che vivono di travaglio, e non dintrigo, dimpostura e dinganno, come la massima parte di questa popolazione.» Nino Costa, pittore garibaldino ed esponente di spicco del movimento dei Macchiaioli, trasse ispirazione da questi luoghi. Rafael Alberti, grande amico di Pablo Picasso, vi trovò asilo negli anni del franchismo e allintersecarsi di viuzze si ispirò per la raccolta di poesie: Roma pericolo per il viandante. Tra le donne passate
alla storia si deve senzaltro ricordare Santa Cecilia, in onore della
quale venne costruita la chiesa omonima.
![]() Oggi i trasteverini doc sono solo un terzo degli abitanti, gli altri, la maggior parte stranieri, vivono nei costosissimi attici, nei pied à terre, nelle mansarde e nei loft (dieci milioni circa al metro quadro è il prezzo degli alloggi). Alla base della mutazione vi è una radicale trasformazione dellassetto sociale. Sul finire degli anni sessanta infatti, una borghesia illuminata appartenente al mondo dellarte, del giornalismo, del cinema e della moda si è via via mescolata ad operai, artigiani e commercianti, modificando il costume e i modi di vita del rione. Trastevere è oggi luccichio di forme e atmosfera irreale, mescolanza e convivenza di culture differenti e sovrapposte. Certo resta un sottofondo nostalgico per i tempi perduti, quando larte viveva a Trastevere personificata dai suoi stessi abitanti o nasceva dalla semplicità dello «strepito dei telai e di altri tali instrumenti, e dal canto delle donne e degli operai». |