![]() |
|
MODENA: una città a misura d’uomo | |||||||||||||||||
|
Per più di due
secoli, da quando venne costruito nel 1634, il palazzo ospitò la
Corte Estense. Sono da segnalare, in piena cultura romana tra tardo manierismo e barocco, le statue di divinità mitologiche, collocate sulla balaustra superiore, che esaltano l’impressione di respiro e di ariosità dell’architettura. Attraverso il Cortile d’onore si accede al cosiddetto Appartamento dei Principi, quindi all’Appartamento privato (sede del Museo storico dell’Accademia) e all’Appartamento di Stato, dove è possibile seguire una ricca galleria di ritratti della famiglia estense. Tra le stanze di particolare suggestione, va ricordato il sontuoso e maestoso Salone d’onore, e, per motivi storici, il settecentesco Salottino d’oro, nel quale pare che Francesco IV abbia firmato la condanna a morte di Ciro Menotti, simbolo e forza trainante degli sfortunati moti rivoluzionari del 1831. Sin dal 1862, l’edificio è sede dell’Accademia Militare: qui si provvede all’addestramento e alla preparazione dei giovani ufficiali dell’esercito italiano. Orario di apertura: tutte le Domeniche
dalle ore 10 alle ore 11. |