|
Il centro di Delhi
23/02. Sveglia alle 8:00. Il proprietario
dell hotel appena ci vede tenta , come previsto, di proporci il tour del
Rajasthan, 15 giorni tutto compreso oppure un tour in cammello nel deserto e ci
fa vedere album di foto con turisti dallaria soddisfatta. Non serve a
nulla dirgli che vogliamo andare in Sikkim e che abbiamo già i voli
prenotati. Ci vuole almeno mezzora per scrollarselo di dosso, anche se
sappiamo che al nostro rientro ricomincerà a proporci altri
itinerari.
Finalmente fuori in strada! Siamo nel
centro di Delhi, nel quartiere di Paharganj.
E presto, i negozi sono ancora chiusi e regna una
calma apparente, lungo la strada solo mucche sacre. E domenica e
preferiamo visitare i monumenti della città, perciò contrattiamo
per salire su un autorisciò che ci porta alla moschea di Jama Masjid. Questa moschea è la
più grande di Delhi e la più importante della zona, qua i
mussulmani pregano il venerdì riempiendo il grande cortile
delledificio.
Sempre in autorisciò andiamo a visitare
il complesso del Qutb Minar,
15 km a sud della capitale, esempio di
architettura afghana dove domina la torre alta 73 metri e la prima moschea
costruita in India. Lungo la strada ci siamo fermati al Gandhi Memorial e al Parlamento. Rientriamo nel nostro quartiere che nel
frattempo ha cambiato completamente aspetto: i negozi hanno aperto e in ogni
angolo ci sono "venditori di tutto", guide improvvisate, risciò a pedali
e a motore che dribblando cercano di evitare la folla che riempie le strade,
formando un autentico groviglio umano.
Abbiamo fatto bene a lasciare, per ora, le bici
in camera.
Anche qui come in Nepal per sopravvivere al traffico sono
necessarie tre cose: un buon clacson, buoni freni, e
buona fortuna.
Le mucche sono le uniche che camminano
tranquille, non curanti degli sforzi fatti per evitare di investirle. Moto,
risciò, biciclette e mezzi di ogni genere si incrociano strombazzando
per segnalare la propria presenza. Per riuscire a sopravvivere, dopo
limpatto iniziale, ci vuole un po di tempo.
Quando si cammina, limportante è
seguire il flusso, evitando movimenti bruschi e fermate improvvise. Se si vuole
attraversare una strada è buona regola imitare gli altri. Le immondizie
della strada vengono continuamente spostate dai lati al centro per essere poi
riportate nuovamente davanti ai negozi al passaggio del traffico. |