|
7) Village - Phare - Falaises sud-est -
Village ciclabile fino al Phare km 2,5 - 15 min. a piedi: km 5,4 - 1
ora e 20 min
Uscendo dal villaggio dalla parte
Sud, continuare la Rue de la Ferme, la quale è fiancheggiata da
"belombras", piante di origine Americana, i cui tronchi sono caratteristici
(assai tormentati). Ombreggiata fino al Phare da cerri e da pini
d'aleppo, procede fra tante varietà d'alberi fruttiferi.
400 metri dopo l'incrocio "des Oliviers", si può
vedere sulla sinistra un Gelso stupendo, tutto solo in mezzo ai campi.
Arrivando in silenzio vicino alle lagune, avrete forse la possibilità
d'intravedere qualche gallinella d'acqua, qualche airone, oppure ancora dei
tuffetti. Il Phare - fra l'altro magnifico punto di vista -si
può visitare tutti i giorni durante la stagione turistica. Costruito nel
1837 ad un'altezza di 82 metri sopra il livello del mare, il Phare ha una
portata di circa 55 km. Delle bellissime piante grasse cactacee (agave,
fico dindia, aloe) si sono ambientate sulla falesia sud, molto
soleggiata. Per il ritorno, prendere alla sinistra dell'entrata del
phare un sentiero "Les calanques" da dove si può vedere
Bagaud, Port-Cros, Le Levant, e l'isoletta della Gabinière. Si va
lungo le falesie (suggestive, ma friabili e pericolose) poi, dalla "Calanque
de l'lndienne" - cosi chiamata perchè visto dal mare lo scoglio
rassomigliava, tempo fa, più o meno alla testa di un'indiana - si
raggiunge la Grand Cale. Prendere allora sulla sinistra il sentiero
che torna al villaggio.
Si può anche procedere in
senso contrario quest'itinerario partendo dal villaggio oppure dal forte Ste
Agathe. In tal caso all'incrocio chiamato "4 chemins" imboccare in
direzione "Grand Cale", ed arrivando alle falesie girare a destra in
direzione del Phare.
 |