|
Salisburgo
Lasciamo Innsbruck alla mattina del terzo giorno,
destinazione Salisburgo. La mia auto non è dotata di condizionatore, ma
non abbiamo avuto problemi di eccessivo caldo durante il viaggio.
Anzi la giornata era nuvolosa e
di conseguenza data la presenza delle montagne piuttosto fresca, quasi troppo
per il mese di Agosto. Devo osservare che le due corsie di cui è dotata
l'autostrada che porta a Nord, verso la nostra meta sono poche per il traffico
che abbiamo incontrato. Del resto l'autostrada in questo tratto non ci è
costata nulla.
Il ricordo di Salisburgo è quello di un magnifico
"presepe". Situata e protetta dalle storiche mura della fortezza di
Hohensalzburg è veramente unica, parlarne senza poterla visitare non le
rende giustizia. Sicuramente è da visitare la possente fortezza che si
erige su una roccia che domina la città. Questo castello fu residenza e
roccaforte degli arcivescovi Salisburghesi ed oggi è il simbolo della
città nella quale si svolge annualmente il famoso Festival. E' la
fortezza più grande e meglio conservata dell'Europa centrale, ospita il
museo omonimo e il museo di Rainer. In estate vi si svolgono i corsi
dell'Accademia Estiva di Belle Arti. Visite guidate offrono la
possibilità di godere della bellezza di questa interessante roccaforte
con le sue sale principesche tardo-gotiche.
Una nota di
merito è da dare al Duomo e alla sua piazza che sono il cuore della
città e sono almeno nel periodo estivo affollate di turisti che si
regalano un giro in calesse. Sempre sulla piazza si trova il palazzo municipale
dal quale ogni mattina alle ore 11.00 se si è accanto alla statua di
Mozart giungono le note del famoso Carillon. Anche il nostro
albergo si trova sulla piazza principale, è nascosto in un angolo della
piazza, vicino alle ex-scuderie, è davvero incantevole, si chiama
"Weiesses Creuz". Vale la pena ancora ricordare il suggestivo
castello di Mirabell con il magnifico giardino, il Mozarteum, il teatro delle
marionette, il teatro regionale, la casa di Mozart, il castello di
Helbrunn, il palazzo del Festival dove quotidianamente si svolgono concerti di
musica classica, la terrazza panoramica del cafè Weinkler da cui si
può godere una stupenda vista di tutta Salisburgo. Vi ricordo che se
volete assistere ad un concerto di musica classica, qui molto seguiti, vi
dovete ricordare di portare con voi un abito appropriato, oppure affittarlo.
A piedi nel centro, si percorrono vie sulle quali si
affacciano i negozi, i ristoranti con targhe in ferro accanto all'ingresso, una
carrozza trainata da cavalli bianchi offre il giro turistico della
città. Assenza quasi totale di autoveicoli. |

|