![]() |
|
di Pierfranco Baiamonte |
||||||||||||||||
|
Amsterdam ha una
struttura urbana sospesa sull'acqua, tra miriadi di ponti, Centro simbolico della città è la vasta piazza Dam, dalla forma irregolare, in cui sono situati il Palazzo Reale,del 1650 circa , e la Chiesa Nuova (Nieuwe Kerk), grande basilica tardogotica di rito protestante in cui vengono incoronati i sovrani d’Olanda. Il centro storico, di origine medievale, si estende all'interno della rete dei canali ed è diviso dal Damrak, a est nella Oude Zijde (Città Vecchia) e a ovest nella Nieuwe Zijde (Città Nuova). Orientarsi in centro non è difficile, basta prendere a riferimento i canali e le arterie principali, sempre portando con sè una cartina.
Per scoprire le
atmosfere più romantiche e caratteristiche occorre una puntata nel
quartiere Jordaan, E se poi vuoi osservare un tipico mulino a vento olandese, puoi andare al Plantage, elegante zona residenziale. Amsterdam si presenta quindi come una città dai due volti: uno mondano e trasgressivo, per il quale è forse più nota ( si pensi ad esempio al quartiere a luci rosse ), ed uno culturale molto ricco, ci sono molti musei e luoghi d’interesse culturale da visitare che non basterebbero settimane, localizzati soprattutto nel quartiere dei musei. Un invito a visitare quelli importantissimi, più avanti citati, possibilmente nelle ore mattutine per evitare estenuanti code; mentre il pomeriggio è il momento ideale per lo shopping o per le visite ai mercatini. Il viaggio descritto è stato effettuato in quasi 3 giorni. Per quanto riguarda l’aspetto mondano della città è bene assaporarlo durante le pazze notti di Amsterdam: le vetrine del quartiere a luci rosse sono sempre aperte, ma si sa la notte ha un sapore diverso dal resto della giornata; i locali e alcuni coffeeshop chiudono nelle ore piccole, quindi sono quasi sempre frequentabili. |