LO SCHERMO OLTRE LA
SIEPE Facoltà immaginativa" e "poetica" del cinema di Andrea Piovano |
||||||||||
|
"Lo schermo oltre la siepe" è il titolo della rassegna annuale recanatese che intende valorizzare quella cinematografia dautore che sviluppa una poetica del cinema. Esiste uno sguardo comune tra le opere selezionate ed è "uno sguardo che afferra le immagini, le idee, i paesaggi per il tramite di folgorazioni di tipo lirico". Recanati, città della poesia, diventa la sede ideale per coniugare vita quotidiana e creatività, tecnologia moderna e linguaggio lirico. Il filo rosso che lega tali sogni di celluloide potrebbe essere quella che Leopardi chiamò facoltà immaginativa, quella che può concepire le cose che non sono, e in un modo in cui le cose reali non sono (Zibaldone, p. 167). ![]() Gli incontri con il cinema di poesia, giunti alla terza edizione, intendono portare sullo schermo quella cinematografia che per essere compresa deve essere ricondotta allesperienza dellautore come pittore, musico, poeta. E "poeti della cinepresa sono quegli autori che "riescono a sintetizzare per immagini i sentimenti e le emozioni eterne delluomo". Il progetto è sostenuto dal Circolo Cinema Recanati e dal Circolo Culturale San Donato Milanese "Giacomo Leopardi" e dai rispettivi comuni. |