![]() |
|
Marche: dal San Vicino al Conero con vista su Cingoli
di Ileana VICENTINI |
|||||
|
Ma eccoci finalmente al Monte Conero! È alto circa 600 metri e se ne
sta tutto solo con un versante boscoso che sale gradualmente, rivolto al San
Vicino e l'altro che sprofonda sul mare.
Senza villaggi turistici esclusivi distanti dal vivere quotidiano, ma a portata di mano di chiunque, da afferrare... così! Su tanta bellezza si affacciano due centri abitati, Numana e Sirolo. Avete mai sentito parlare delle "due sorelle"? non è un romanzo! Sono due scogli a forma di vela, proprio sotto il monte Conero, appena un po' distaccati dal massiccio. Piccoli traghetti partono dal porticciolo di Numana e fanno il giro attorno a queste due "sorelle". Se il monte S. Vicino ci appare come una silenziosa guida per i viaggiatori "di terra", il Conero è da sempre un fondamentale punto di riferimento per i naviganti. Sembra quasi di vederle, le navi greche che risalivano l'Adriatico costeggiando l'Illiria, per poi dirigere la prua verso il Piceno. Allora l'avvistamento del Conero rappresentava finalmente il vicino approdo, come testimoniano le meravigliose ceramiche attiche del V e IV secolo conservate nell'Antiquarium di Numana. Una piccola sosta, per ora, prima di ripartire per questo territorio che va dai monti al mare, tra le province di Ancona e Macerata. |
|