|
|
I PERSONAGGI
LA
REALIZZAZIONE
Tutti i personaggi sono a grandezza
naturale e vengono realizzati con i materiali e le tecniche degli effetti
speciali tridimensionali utilizzati negli spettacoli teatrali e nelle riprese
cinematografiche, adoperando lattice, gomme e resine speciali per la
riproduzione della pelle umana, dei peli o delle squame degli animali,
basandosi su calchi fatti dal vero o su modelli appositamente realizzati.
Molto importante è anche l'aggiunta dei particolari [occhi, ciglia,
capelli,...] e, ovviamente, il trucco. Nella scelta dei lineamenti delle
persone si cerca di riprodurre le caratteristiche somatiche del popolo ebraico
di duemila anni fa.
I
MOVIMENTI
Oltre ad essere a grandezza naturale,
i personaggi si muovono, animati da congegni meccanici appositamente realizzati
con l'impiego di piccoli motori silenziosi. La scelta dei movimenti
dipende, ovviamente, dal personaggio, dalla scena e dal suo inserimento nel
tema dell'anno; molto spesso si tratta di azioni ricorrenti della vita
quotidiana di un piccolo centro palestinese di quel periodo.
Ad accrescere il realismo del
presepio contribuiscono, inoltre, le luci [che riproducono il tipico
tremolìo delle lampade ad olio e delle torce] ed altri "effetti
speciali", come i fuochi, la brace ardente, il fumo, il latte che bolle, i
rumori, le stelle,... |