![]() |
Le Valli del Natisone di Amerigo Dorbolò Photo by: Amerigo Dorbolò Ricostruzione in 3D del Castello di Purgessimo by: Ivano Dorbolò |
|
||||||||||||||||||
|
![]() I fiumi e i torrenti sono gli elementi cardine che hanno determinato lo sviluppo dei paesi, quindi in base a questi le vallate si suddividono l'importanza. Il Natisone scende dalla Slovenia e entra in Italia dal valico di Stupizza attraversando il comune di Pulfero e dopo il ponte di Tarcetta in quello di San Pietro fino a Ponte S. Quirino dove passa nella giurisdizione di Cividale. L'Alberone è il suo affluente più importante, nasce da un fianco del ![]() Il torrente Cosizza nasce da due sorgenti che sgorgano nell'Alta Valle nel comune di Grimacco e scende subito dai monti formando anche cascate, tra cui le due di Clodig e Liessa. Affronta piccoli paesi come Dolina, Cosizza, Dolegna, Postacco, Crostù e Osgnetto arrivando nel centro del comune di S. Leonardo a Scrutto. E' un corso con abbastanza acqua e riesce ad ingrossarsi facilmente grazie alle innumerevoli piccole sorgenti che lo alimentano, esondando spesso i territori limitrofi. Scorre attraverso Cemur e Merso di sotto per affluire all'Alberone giusto sotto Azzida. Il torrente Chiarò è compreso quasi interamente nel comune di Torreano, nasce vicino a Masarolis segnando tutta la valle per poi sfociare nel Natisone all'altezza di Cividale. |