appunti di volo

Hyères, le isole d'oro : Porquerolles

di Valeria Rosa

PORQUEROLLES
L'isola
Natura
Itinerari a piedi e in bici
Le spiaggie
Le cale e insenature
Conservatorio Botanico

scopri HYERES: le isole d'oro
continua l'itinerario

MayDay! MayDay!
Le informazioni sui luoghi
La natura

L'isola, più antropizzata di Port Cros, è comunque anch'essa è caratterizzata da vegetazione lussurreggiante sempreverde. E’ un magnifico sviluppo naturale di roveri, cerri, mimose, eucalipti, conifere e di arbusti come il lentisco, l’olivastro e il mirto.

Proliferano le conifere: il pino d’aleppo dal tronco grigio argenteo e i piccoli aghi verde chiaro; il Pino da pinoli, a forma di ombrello; il pino marittimo, con il tronco più scuro e gli aghi lucenti.
Non mancano le querce, lecci e sugheri e le mimose. Ci sono agavi, orchidee, graminacee, funghi. Fa da regina l'odorosa macchia mediterranea: i cisti, il ginepro, la lavanda, il rosmarino, il corbezzolo, la ginestra, l'asparago selvatico. Sul litorale si riproduconol'olivastro, il lentisco e il mirto.

La fauna è ravvivata dal frinire delle cicale, dai grilli, dalle cavallette e dalla farfalla "jason", dalle belle bande gialle arancioni e bianco sulle ali. 39 specie uccelli vi si soffermano: cince, usignoli, fringuelli, pettirossi, regoli, tordi, upupe, gabbiani dalle zampe gialle, sterne, berte e fagiani (tra i quali il fagiano di venere, il cui maschio mostra un piumaggio notevole, con la coda fino oltre un metro e 50). Anche i rapaci come il falco pellegrino e la poiana che volano sulle pianure in cerca di prede. Inoltre nelle piccole lagune si possono vedere le buffe gallinelle d’acqua, gli svassi e i trampolieri. Anche le rondini compiono le loro evoluzioni in questo cielo, che di notte viene vivacizzato dal canto del gufo e dai pipistrelli.

Il mondo sommerso, e non poteva essere altrimenti, è una varietà di colori e di forme. Spiccano strapiombi di gorgonie e fauna multicolore: cernie; anemoni di mare, spugne(nelle fenditure di acqua poco profonda), ricci, stelle marine, praterie di poseidonia, polpi, murene, branzini,,,, uno spettacolo!