![]() |
|
Una cittadina a due ..
piani di Valeria Rosa |
|
|||||
Il secondo nucleo urbano di Biella
è il suggestivo borgo medioevale del Piazzo
che il vescovo fece costruire nel sec. XII e che per un certo periodo fu il
centro del potere. Ha il volto della città comera tra '300 e '500
e con i suoi storici palazzi e la Piazza della Cisterna, sovrasta il "Piano".
Il centro vitale del quartiere è Piazza Cisterna, circondata per tre lati da case medioevali con portici bassi, capitelli di pietra e decorazioni in cotto.
Sul lato sud-est si accede a un'altra piazza dove si raggiunge la chiesa tardo romanica di San Giacomo, una delle più antiche di Biella, edificata nel XIII sec. Prima di concludere la piacevole passeggiata, merita una visita il Palazzo dei Conti Gromo di Ternengo, alla destra della chiesa. Del XVI sec., il Palazzo esibisce come maggior richiamo di interesse artistico il cortiletto coevo, al quale si accede dopo aver superato il primo cortile porticato. Ha forma rettangolare, a piani sovrapposti: quello terreno con portico e arcate decorate in cotto; quello superiore con due lati a logge, abbellito da una cornice arabescata. Al centro del cortiletto, a risolvere e ricomporre gli equilibri formali, un elegante pozzo con decorazioni in ferro battuto. |