![]() |
|
Una cittadina a due ..
piani di Valeria Rosa |
|
|||||
Posta al centro della provincia
biellese, ai piedi delle Prealpi, Biella non
è solo un vivace centro di industrie tessili e mercato laniero
dimportanza internazionale, ma è una città con radici
storiche dal Castrum Romano . La cittadina si suddivide in due nuclei urbani distinti e in numerose frazioni collinari tra le quali Oropa, sede del noto omonimo Santuario. Un breve ma piacevole percorso attraversa i due centri : Biella Piano, pianeggiante, e Biella Piazzo, in collina. Il Piano, sulla riva destra idrografica del torrente Cervo, costituisce insieme la più antica e la più moderna parte di Biella. Vanta i più prestigiosi monumenti darte della città, fra i quali quello al grande biellese Quintino Sella, oltre alle vaste piazze e agli ampi viali. E ricca di edifici pubblici culturali e commerciali poiché è stata rimaneggiata più volte a partire dal secolo scorso in parallelo con lo sviluppo dell'industria laniera.
Di quel periodo rimane il
Campanile romanico della Chiesa di Santo Stefano
(demolita nel 1872), che è un bellissimo esempio di architettura
romanica.
Allepoca romana risale anche il
Battistero, piccola struttura in ciottoli e
mattoni. Fu costruito nel sec. IX, sui resti di un sepolcreto romano
utilizzandone parte dei laterizi Alla destra del Battistero si trova
il Duomo, Notevole ancora da vedere al "Piano" la prima chiesa del biellese, la Chiesa di S. Sebastiano. E un bellesempio darchitettura rinascimentale lombarda, dalle forme eleganti, nonostante la facciata, originariamente in cotto, sia stata rifatta nel 1882. |