|
I casino
I primi casino che
s'incontrano su di essa conservano ancora quell'aspetto di saloon, mentre
quelli della nuova generazione sono degli esempi di architettura e scenografia,
dato che ognuno si colloca in un'immaginaria epoca storica o ambientazione
geografica. Ecco perché, nel giro di pochi isolati ritroviamo il Cesar
Palace,
ambientato in una città
romana del I secolo d.C., dal tetto palladiano e i marmi finti; il Luxor, da
un'ambientazione più simile al set di Stargate che a un tempio egizio, e
poi ancora l'ambientazione medioevale, quella brasiliana, quella spagnola,
quella greca, quella tropicale, e molte altre che creano così una summa
di tutte le culture più folcloristiche del mondo. I casino sono composti da almeno due edifici: la zona dove
si gioca, ossia un enorme salone pieno di luminosissime slot-machine e tavoli
vari, e dall'albergo, i cui prezzi sono straordinariamente bassi e i buffet
estremamente ricchi (la vera fonte di introito è la zona di gioco).
L'unico neo di un'organizzazione tanto perfetta da collegare le auto della
polizia con le telecamere è il fatto che i bambini non possono sostare
nelle zone dei casino dove si gioca, e, quindi, vengono esclusi da
quell'atmosfera di generale giubilo cittadino. |
|