|
El
Ensanche
Sotto questo nome si
considera, fin dalle sue origini tra il 1860 e il 1870, la zona di Barcellona
che oggi comprende oltre un terzo dell'area urbana.
L'aspetto della
città cambia, dunque, a partire dalla Plaza de Cataluna. Il Paseo de
Gracia, un grande viale largo 60 m., è la strada più larga
dell'Ensanche, ed è proprio quella che lo divide in due parti Derecha e
Izquierda del Ensanche.
La Diagonal è sicuramente la più importante via
cittadina che unisce due nodi fondamentali di Barcellona: la Plaza Glories
Catalanes e la Plaza de Francese Macia. Continuando per la Calle de Provenza e
superato il monumento a Mosen Cinto Verdaguer, si arriva al monumento
rappresentativo della città: la Sagrada Familia, collocato tra la Calle
de Mallorca, Calle de Cerdena e Calle de Marina.
'El Ensanche',
raffinato quartiere sorto dopo labbattimento delle vecchie mura della
città, contiene numerosi e splendidi edifici realizzati dall'architetto
Gaudì. Tra i quali sono degni di sosta: la casa Batlló,
dalle sagome floreali, un negozio di ombrelli il cui tetto è a forma di
drago e la casa Milà, chiamata anche Pedrera, con la facciata
curvilinea. |