|
L'isola
Port Cros, è una
piccola isola del Mediterraneo molto vicina alla costa francese e rappresenta
un ambiente naturale ancora integro e incontaminato. Con la sua vegetazione ci
mostra quale era laspetto delle foreste costiere in passato, prima del
degrado causato dallincontrollato progresso umano.

Port-Cros presenta il rilievo più montuoso dellarcipelago
benché il monte Vinaigre non superi 194 m. La parte sud dellisola
offre degli scogli ripidi e delle valli strette orientate verso nord dove
raggiungono il mare per trasformarsi in numerose cale. A nord, sud, invece,
l'isola si dispiega in anse e spiagge, veri e propri paradisi. Larga 3 km e
lunga 4, 690 ettari, è la più selvaggia, collinare e tranquilla
delle tre isole maggiori.
Port Cros ha un unico minuscolo
centro abitato e i resti di diverse fortificazioni. La relativa povertà
e lo scarso popolamento dell'isola non la mise al riparo delle invasioni,
segnatamente quella dei saraceni. Nel 600, il re di Francia, per il
quale la Provenza, recentemente annessa al reame, era
una posta in gioco importante, diede soccorso agli abitanti e fecce innalzare
il Forte dell'Estissac, il primo Forte dell'Eminence e la
Torre di Port Man. Nel XIX secolo, si proseguì la costruzione
di fortificazioni con ladattamento parziale dellarchitettura dei
precedenti forti e ledificazione di edifici rettangolari massicci,
concepiti per controllare i movimenti delle navi. Oggi, questi luoghi
carichi di storia, in parte restaurati, sono sotto la responsabilità del
Parco Nazionale che ne gestisce alcuni. Il Forte dell'Estissac è stato
quindi riconvertito in centro di mostra e il Forte dell'Eminence in alloggio
per i soggiorni scolastici. |